Rugby – Un weekend di rugby, sorrisi e passione al Cravino: oltre 500 piccoli atleti al Torneo Nazionale di Minirugby “Città di Pavia” – Memorial Mino Milani

Sabato 5 e domenica 6 aprile il campo del Cravino si è riempito di energia, colori e sportività in occasione del 3° Torneo Nazionale di Mini Rugby “Città di Pavia” – Memorial Mino Milani. Una vera e propria festa della famiglia ovale che ha coinvolto oltre 500 bambine e bambini provenienti da diverse regioni del nord Italia, appartenenti alle categorie Under 6, 8, 10, 12 e 14.
Due giornate di rugby no-stop, vissute all’insegna del fair play, del divertimento e della passione per il nostro sport, grazie all’impeccabile organizzazione del CUS Pavia Rugby e al supporto della Federazione Italiana Rugby e dell’Eni Tour. L’evento, patrocinato da Regione Lombardia, Comune e Provincia di Pavia, ha saputo unire l’aspetto agonistico a quello educativo e sociale, in pieno spirito rugbistico.
Il torneo si è aperto sabato pomeriggio con le sfide della categoria Under 14, che ha visto la partecipazione di otto squadre provenienti da quattro regioni diverse, per un totale di circa 160 ragazzi in campo. Le altre categorie hanno animato la giornata di domenica, in un clima festoso e partecipato da famiglie, volontari e appassionati. Non solo sport: a margine del torneo, si è svolta anche la conferenza “Nutrire la performance. Scienza, salute e ambiente”, che ha coinvolto esperti del settore e ha sottolineato il valore educativo dello sport giovanile. Il villaggio del torneo ha accolto anche stand informativi e attività proposte da Croce Rossa Italiana, PlasticFree, Milo’ld e altre associazioni del territorio, oltre a un’apprezzata area ristoro con street food, merende e birre artigianali, gestita con il prezioso aiuto degli atleti – grandi e piccoli – del CUS Pavia.
Alla cerimonia di premiazione erano presenti il Presidente del Comitato Regionale FIR Lombardia Maurizio Vancini e il Delegato Provinciale Nello Sorrenti, che hanno consegnato i premi ai protagonisti del nostro rugby del futuro, tra cui anche un riconoscimento speciale al Fair Play. Ha presenziato all’evento anche il Sindaco Michele Lissia, che ha colto l’occasione per provare in anteprima i nuovi campi da padel appena realizzati all’interno degli impianti del CUS: un segnale importante dell’attenzione dell’amministrazione comunale verso lo sport, il benessere e lo
sviluppo delle infrastrutture per la cittadinanza. Il successo di questo evento conferma il ruolo del CUS Pavia come punto di riferimento per il rugby pavese e una delle realtà più consolidate della
Lombardia. Il movimento del minirugby è in continua crescita, e ogni anno sempre più bambini si avvicinano a questo sport, imparando fin da piccoli i valori del rispetto, della collaborazione e del gioco di squadra. Ma a volte non servono i numeri per raccontare il successo di un evento. Basta uno scatto. Come la foto che ritrae due piccoli atleti del CUS Pavia che si abbracciano dopo
una meta: un gesto spontaneo, sincero, che racchiude la gioia del gioco, l’impegno, lo spirito di gruppo e quella voglia di divertirsi insieme che è il cuore pulsante del minirugby.
È questa l’immagine che vogliamo portare con noi: un abbraccio in maglia gialloblu, che vale più di mille parole.

Leggi anche...

Atletica leggera - Al via con lo sprint la stagione su pista: Vera Romeri prima nel vento a Chiari sui 2000

Pallavolo - Serie B2 e Serie C: Derby senza punti per il CUS Pavia

Atletica leggera - Giornata di soddisfazioni per i velocisti pavesi al II Soi Sprint Meeting

Pallavolo – Tutti i risultati delle squadre giovanili

Atletica leggera - Buoni risultati per la delegazione gialloblù

Scherma - ... e tre: nuovamente al CUS il Trofeo Kinder categoria maschietti

Canoa - Grandi performance e sfide intense a Sabaudia; conferma per il duo Penasa e Allen